Le 3 dimensioni del Colore

pexels alexander grey 1174952 scaled

Avete mai notato come alcuni colori di abbigliamento vi fanno sembrare stanchi e spenti, mentre altri vi fanno apparire immediatamente splendidi? Non lo avete solo immaginato: c’è una ragione per cui questo accade. E ha a che fare con la teoria dei colori.

Scegliere i colori sbagliati per i vostri abiti può farvi sembrare spenti o addirittura malati. Se volete avere un guardaroba che vi faccia sentire bene, è fondamentale trovare i colori che vi donano di più! L’analisi del colore, o armocromia, è un ottimo strumento per aiutarvi a trovarli. Per capire come funziona l’armocromia, è necessario conoscere quelli che sono i tre aspetti (o dimensioni) del colore. Essi sono:

I. Temperatura (sottotono)

La tinta definisce la famiglia di colori di un oggetto, ovvero di quale colore si tratta: verde, viola, arancione, ecc. 

consulenza di armocromia - Arianna Fulciniti Consulente d'Immagine Milano

Sebbene non sia universalmente condiviso, percepiamo alcuni colori come più caldi e altri come più freddi. Questo aspetto viene spesso definito come temperatura, o sottotono di un colore. Il sottotono può dunque essere caldo, freddo o una combinazione dei due (neutro).

Tendiamo ad associare il giallo, l’arancione e il rosso al calore, mentre il viola, il blu e il verde appaiono freddi. Spesso la ruota dei colori è suddivisa in questo modo:

 

ruota temperatura e1706020816838

Questo non significa che tutti i gialli sono caldi e tutti i blu sono freddi.  Infatti, qualsiasi colore può avere sfumature calde o fredde – si pensi a un giallo acido (cioè ad giallo mescolato con del verde) e a un giallo mandarino (giallo mescolato con l’arancione). Il primo avrà una qualità più fredda del secondo.

60b8fec0d790dee7b6425e90 Colour Analysis Hue Examples e1706021147360

Quando si parla di analisi del colore, è comune pensare che il giallo sia il colore più caldo e il blu quello più freddo. 

Pertanto, i colori a base di blu sono classificati come freddi – più il blu è intenso, più il colore è freddo. I colori a base gialla sono caldi, pertanto i colori più caldi conterranno più giallo al loro interno.

Se il sottotono di un colore è invece impercettibile, si tratta di un colore neutro, né caldo né freddo.

2. Il Valore 

Il valore indica la profondità di un colore, cioè quanto è chiaro o scuro. I colori chiari sono tali quando è maggiormente presente una percentuale di bianco, mentre i colori scuri sono il risultato di una maggiore presenza di nero.

A seconda di quanto bianco o nero ci sia, i colori si suddividono in Chiari, Medi o Scuri.

valore e1706021736771

3. Croma

Il croma definisce la saturazione di un colore, ovvero quanto è brillante (chiaro) o attenuato. Un altro modo per capire il croma è pensare a quanto un colore sia “vicino al grigio”.

I colori chiari e brillanti sono molto lontani dall’apparire grigi perché sono altamente saturi. Più la saturazione viene tolta, più un colore si avvicina al grigio e più diventa dunque tenue. Esempio:

croma e1706022043347

Ecco, questo è il primo passo per comprendere come funziona l’Armocromia! Se sei cuorisa/o di saperne di più allora non perderti i prossimi articoli!